LA NOSTRA STORIA


Monastero del Monte dei Bianchi, un luogo dalla storia millenaria.

 

MONASTERO FRATI BIANCHI


Il primo Monastero risale al VII secolo d.c. e fu edificato per volere di Ato, figlio di Egenio il Longobardo, il quale donò parte dei suoi possedimenti a Padre Fratellus e lo incaricò di costruirvi un centro di culto.


Alcuni secoli dopo, nel 1106, Papa Pasquale II inviò in questi luoghi il monaco benedettino Bernardo degli Uberti per incontrare i discendenti di Rodolfo da Casola e dei Bosoni della Verrucola. Questi dopo aver ascoltato le suppliche delle due famiglie, decise di far edificare un nuovo Monastero sulle fondamenta del precedente e di dedicarlo a San Michele annettendolo al dominio della potente Abazia di Canossa.

A gestirne le attività furono chiamati i frati canonici regolari, detti anche Frati Bianchi per il colore del loro saio ed anche per una certa etica morale ben diversa dalla corruzione diffusa negli ambienti monastici del tempo.

 
 

LA FAMIGLIA D’HERBERIA


In seguito, il Monastero ed il borgo che vi si formò intorno vennero ereditati dalla famiglia D’Herberia originaria di Rubiera di Modena.


Qui la famiglia spostò il centro amministrativo delle proprie attività, conservando come centro religioso e sepolcro gentilizio il Cenobio di San Michele.
La vita del Monastero si protrasse fino al 1500 circa quando l’avvento dei Malaspina in Lunigiana segnò profondi cambiamenti tra cui l’acquisizione dei possedimenti della famiglia D’Herberia.
La Parrocchia del Monte dei Bianchi rimase il punto di riferimento ecclesiastico della zona.

 

CAMBIO DI PROSPETTIVA


Nel corso dei secoli successivi il centro divenne noto oltre che come luogo religioso, anche per la qualità delle sue terre e il fervore delle attività agricole.

 

TRADIZIONE E IDENTITÀ LOCALE


Le colture tipiche dei luoghi collinari divennero ben presto simbolo e tradizione del luogo.

Nei secoli i vari parroci che hanno prestato la loro opera spirituale e guidato la comunità locale si sono anche impegnati nelle attività agricole con l’ausilio di mezzadri e contadini.

 
 

CONTATTI


Richiedici maggiori informazioni sulla nostra azienda compilando il form sottostante.

 

 

Monastero dei
Frati Bianchi


Loc. Margine
Monte dei Bianchi, 10
54013 Fivizzano (MS)

Tel\Fax: 058597620
Cell: 3408360807

Email: frati.bianchi@libero.it

     

    VIENI A TROVARCI AL

    Monastero dei Frati Bianchi