Partecipazione a BuyWine Toscana
Il 10 e 11 Febbraio 2023, presso la Fortezza da Basso a Firenze, Monastero dei Frati Bianchi parteciperà a BuyWine Toscana 2023.
MONASTERO FRATI BIANCHI
I valori che ci ispirano sono il rilancio dei vitigni autoctoni come Pollera e Barsaglina, il recupero dei terreni incolti, il prosieguo della tradizione che rappresenta la nostra storia, ma anche il nostro futuro.
L’azienda Monastero dei Frati Bianchi nasce nella primavera del 2004 quando Giorgio Tazzara intravide la possibilità di ristrutturare i suoi vigneti e impiantarne di nuovi recuperando le antiche terre che erano già possedimenti dell’antico Monastero e che, seppur vitate per secoli, erano cadute in abbandono.
Dal 2019, con l’entrata in società della famiglia Bernardini, iniziano le opere di ampliamento dei vigneti: dopo “Monte dei Bianchi”, nasce il vigneto “La Rocca“.
SCOPRI LA NOSTRA STORIA
I VINI
Scopri la nostra cantina
Immergiti tra i nostri vini e assapora la loro storia.
I VITIGNI
La qualità dei nostri vigneti è racchiusa nel legame tra terreno, clima e uomo.
Preservare i vitigni autoctoni e creare un legame con altre varietà consente ai nostri vini di esprimere le qualità e le caratteristiche del territorio.
Fondamentale è il contributo dell’enologo Francesco Petacco che con l’inizio della nuova società segue l’azienda con perizia, assiduità e tanta passione.
Esprimere tutta l’autenticità, la tipicità e la ricchezza del nostro territorio sono gli obbiettivi principali del lavoro di Francesco.
Il Syrah è un vino di grande struttura, eleganza e prestigio, sia nelle sensazioni olfattive che in quelle gustative, dove si contraddistingue per morbidezza della struttura tannica, per le note dolci, con un finale ben disteso.
TUTTO SUL SYRAH
Dalle nostre terre, il Merlot ci dona un vino di grande struttura, eleganza e potenza, dai profumi intensi e persistenti dove, oltre le caratteristiche della varietà, ritroviamo soprattutto il territorio. In bocca sprigiona una trama spessa e profonda.
TUTTO SUL MERLOT
Cenni storici sulla viticoltura indicano la presenza del Pollera nel comprensorio Lunigianese già prima del 1800. Il Pollera si caratterizza per l’eleganza dei profumi che spaziano dai ricordi floreali, alla frutta del sottobosco, alle note speziate.
TUTTO SUL POLLERA
La Barsaglina è un vitigno autoctono della nostra provincia, dove fin dalle prime ricerche ampelografiche, se ne riscontra la presenza. Il vino ottenuto risulta di colore rubino violaceo con complessi profumi fruttati e speziati, al palato intensa è la trama tannica e buona l’acidità.
TUTTO SULLA BARSAGLINA
TRADIZIONE E SOSTENIBILITÀ
L’Azienda Agricola Monastero dei Frati Bianchi prosegue nella tradizione di gestione dei vigneti e della cantina nel modo più naturale possibile.
La nostra azienda muove i suoi passi nella sostenibilità contenendo all’indispensabile gli interventi sotto l’attenta guida dell’enologo Francesco Petacco.
Mantenere e sviluppare la vitivinicultura su queste nostre colline della Lunigiana è per noi motivo di orgoglio: così preserviamo le tradizioni migliorando il territorio.
CONTATTI
Richiedici maggiori informazioni sulla nostra azienda compilando il form sottostante.
Monastero dei
Frati Bianchi
Loc. Margine
Monte dei Bianchi, 10
54013 Fivizzano (MS)
Tel\Fax: 058597620
Cell: 3408360807
Email: frati.bianchi@libero.it
VIENI A TROVARCI AL