Termini e condizioni di vendita
Gli utenti che utilizzano i servizi offerti da questo sito web, dichiarano di conoscere ed accettare le presenti condizioni generali di contratto.
Titolare del sito web e dei relativi servizi
Il titolare del sito www.monasterofratibianchi.it è:
MONASTERO DEI FRATI BIANCHI SOCIETA’ AGRICOLA SRL – di seguito semplicemente la Società – sita in Località Margine – Monte dei Bianchi n. 10 54013 FIVIZZANO (MS)
PI e CF: 01396690453
Numero REA MS – 137723
Indirizzo PEC: fratibianchisrl@legalmail.it
in persona del suo Amministratore Delegato Sig. TAZZARA GIORGIO nato a Casola in Lunigiana (MS) il 02/05/1970 e residente in via Volturno n. 69, 54012 Mezzana di Fivizzano (MS).
Il titolare è raggiungibile al seguente indirizzo e-mail: shop@monasterofratibianchi.it.
Informazioni sul sito web
Questo sito web offre un servizio di vendita on-line di vino.
1. INTRODUZIONE
Il presente documento contiene condizioni contrattuali vincolanti l’utente e la Monastero dei Frati Bianchi Società Agricola srl che gestisce il servizio di vendita on-line offerto.
Il termine contratto, si riferisce al documento rappresentato dalle presenti condizioni generali di vendita e dall’ordine.
Il contratto è concluso ed adempiuto in italiano ovvero in inglese a seconda della lingua opzionata dall’utente per la navigazione nel sito.
Sono altresì applicabili: il Codice del Consumo e le norme in materia di commercio elettronico nonchè, in via residuale, il Codice Civile.
In caso di variazione delle presenti condizioni generali di vendita, si applicheranno quelle pubblicate sul sito al momento dell’invio dell’ordine stesso da parte del cliente.
2. CLIENTE E ACQUISTI ON-LINE
Hanno facoltà di effettuare acquisti sul presente sito sia clienti/consumatori come definiti dall’art. 3, co. 1, lett. a) del Codice del Consumo, ovvero le persone fisiche che effettuano acquisti con finalità non riferibili all’attività commerciale, artigianale, imprenditoriale, professionale eventualmente svolta, sia clienti/professionisti come definiti dall’art. 3, co. 1 lett. c) del Codice del Consumo. La richiesta di fatturazione con Partita IVA qualifica sempre il cliente come cliente/professionista.
Si suggerisce ai clienti professionisti, specie se rientranti nella categoria HORECA, di contattare direttamente la società.
Per poter utilizzare il servizio di vendita on-line del presente sito web, il cliente persona fisica deve avere compiuto i diciotto anni di età.
3. REGISTRAZIONE
L’utente ha facoltà di registrarsi al sito in ogni momento. A tal fine, deve fornire in maniera veritiera e completa, tutti i dati richiesti nel relativo form. Inoltre deve accettare integralmente la privacy policy. L’utente ha l’onere di custodire e mantenere riservate le proprie credenziali di accesso.
Per poter utilizzare il servizio di vendita on-line, la registrazione e la creazione di un proprio account è obbligatoria. Pertanto, il form deve essere compilato, al più tardi, in fase di acquisto.
Né la Monastero dei Franti Bianchi Società Agricola srl né il Titolare del trattamento, potranno essere ritenuti responsabili in caso di smarrimento, diffusione, furto o utilizzo non consentito da parte di terzi, a qualsivoglia titolo, delle credenziali di accesso dei clienti.
4. MODIFICAZIONE DATI, CANCELLAZIONE ACCOUNT E CHIUSURA DEGLI ACCOUNT UTENTE
I clienti registrati possono modificare in ogni momento i dati inseriti e, così pure, possono disattivare il proprio account, richiederne la cancellazione oppure interrompere l’utilizzo del servizio contattando direttamente il titolare all’indirizzo mail: shop@monasterofratibianchi.it.
Il Titolare si riserva il diritto di sospendere o chiudere l’account dell’utente in ogni momento e senza preavviso se ritiene che:
• L’utente abbia violato le condizioni generali di vendita e sia inadempiente al contratto;
• L’accesso o l’uso del servizio, potrebbero causare danni al Titolare o all’azienda, ad altri utenti o a terze parti;
• L’uso del presente sito web da parte dell’utente possa risultare in violazione della legge o dei regolamenti applicabili;
• In caso di investigazioni condotte in esito ad azioni legali o per coinvolgimento della pubblica autorità;
• L’account è ritenuto dal Titolare a suo insindacabile giudizio e per qualsivoglia motivo, inappropriato o offensivo o in violazione del contratto e non in linea con gli standard del Titolare e dell’azienda.
5. CONTENUTI DISPONIBILI SUL PRESENTE SITO WEB
I contenuti disponibili sul presente sito web sono protetti dalla legge sul diritto d’autore e dalle altre leggi e trattati internazionali posti a tutela dei diritti di proprietà intellettuale e, ove non diversamente specificato, il loro utilizzo è consentito agli utenti esclusivamente nei limiti specificati nella presente clausola.
Il Titolare concede all’utente, per tutta la durata del contratto, una licenza personale, non trasferibile e non esclusiva, a soli fini personali e mai commerciali e limitatamente al dispositivo in uso all’utente per l’utilizzo di tali contenuti.
Pertanto, salvo diverso accordo formalizzato per iscritto, è fatto divieto all’utente di copiare e/o scaricare e/o condividere, modificare, pubblicare, trasmettere, vendere, sublicenziare, elaborare, trasferire/cedere a terzi o creare lavori derivati in qualsiasi modo dai contenuti, anche di terzi, disponibili sul presente sito web, né consentire che terzi lo facciano tramite l’utente o il suo dispositivo, anche a sua insaputa.
6. PROCEDURA D’ACQUISTO
Il cliente può selezionare i prodotti da acquistare tra quelli disponibili sul sito ed inserirli nel carrello.
Per concludere l’ordine, il cliente dovrà compilare tutti i campi del form “modulo d’ordine web” in formato elettronico relativamente all’indirizzo, alle modalità di consegna e al metodo di pagamento. Il cliente dovrà altresì aver approvato l’informativa privacy e, in occasione di ogni ordine, le presenti condizioni generali di vendita. Entrambe potranno essere stampate o memorizzate su supporto durevole.
Prima di confermare definitivamente l’ordine, il cliente dovrà verificare la correttezza dei prodotti selezionati ed inseriti in carrello.
Una volta confermato, l’ordine così come inviato costituisce una proposta per l’acquisto dei prodotti.
La conclusione del contratto avviene nel momento in cui la società invierà al cliente la conferma dell’ordine contenente le informazioni riepilogative dei prodotti ordinati, il prezzo, il mezzo di pagamento utilizzato, le modalità ed i costi di spedizione, eventuali costi aggiuntivi, le condizioni generali di vendita ed i riferimenti di contatto per il servizio clienti.
Accedendo alla propria pagina personale, il cliente potrà sempre prendere visione dell’ordine in corso e di quelli effettuati.
La società mantiene la piena proprietà dei prodotti sino all’avvenuto integrale pagamento del prezzo e delle eventuali spese.
Fatto salvo il caso della vendita in contrassegno, l’ordine è evaso subordinatamente all’accredito del pagamento del prezzo, delle imposte e delle spese di spedizione come indicate nel modulo di riepilogo dell’ordine.
Nel caso in cui il contratto si risolva per esempio per errate informazioni di fatturazione, anomalie dell’ordine o dei mezzi di pagamento utilizzati, la Società, previa tempestiva comunicazione di ciò al cliente, provvederà al rimborso del prezzo della somma già pagata con esclusione di qualsiasi risarcimento o indennizzo a carico della società mediante riaccredito del conto come verrà comunicato dal cliente. Il rimborso avverrà entro il termine massimo di quattordici giorni a decorrere dalla comunicazione al cliente. Nessuna responsabilità potrà essere addebitata alla società per ritardi nel riaccredito imputabili all’istituto bancario o al sistema Paypal o Nexi pay. In ogni caso la data di valuta dell’importo riaccreditato sarà la stessa dell’addebito.
7. DISPONIBILITA’ DEI PRODOTTI
Le descrizioni o la disponibilità dei prodotti esposti, sono soggetti a modifica senza preavviso.
In caso di esaurimento dell’annata offerta in vendita, l’ordine verrà evaso con uguale prodotto dell’annata successiva.
La Società farà del proprio meglio per presentare le caratteristiche dei prodotti con maggior grado di dettaglio possibile sul presente sito web all’interno di ciascuna scheda corrispondente al prodotto visionato dall’utente. Tuttavia, le immagini ed i colori dei prodotti offerti in vendita sul presente sito web potrebbero differire da quelli reali a causa di molteplici fattori tra cui, a titolo esemplificativo e non esaustivo, monitor del terminale dell’utente, filtri fotografici, ecc. Pertanto, l’utente prende atto ed accetta che tali eventuali differenze non costituiscono difetto di conformità dei prodotti.
8. PREZZI E PAGAMENTI
I prezzi sono esposti in euro e si intendono IVA inclusa.
E’ facoltà della società modificare senza preavviso i prezzi esposti nel sito.
Il prezzo addebitato al cliente sarà comunque quello pubblicato al momento dell’invio dell’ordine come riportato nella conferma di ricezione dell’ordine.
I metodi di pagamento disponibili sono:
• pagamento con carta di credito su piattaforma Nexi;
• pagamento con account PayPal su circuito PayPal;
• pagamento in contrassegno solo per spedizioni in Italia.
l pagamenti effettuati vengono gestiti in rete attraverso gli strumenti offerti da Nexi Payments SpA. Questa società è responsabile della conservazione e del trattamento automatico in un ambiente protetto delle informazioni relative a ciascun ordine, ivi incluse le informazioni finanziarie. Tutte le informazioni finanziarie, come il numero di carta di credito, la data di scadenza, eccetera, sono direttamente gestite da Nexi Payments SpA, che garantisce la sicurezza delle transazioni online. La Monastero dei Frati Bianchi non viene mai a conoscenza degli estremi della carta di credito e non è quindi in grado di archiviarli o conservarli in alcun modo. Per questo motivo la stessa delega il supporto ai propri clienti in tutta la fase del processo di pagamento a Nexi Payments SpA. La transazione sarà addebitata sulla carta di credito del Cliente solo dopo che saranno stati verificati i dati della carta di credito, sarà stata ricevuta l’autorizzazione di addebito da parte della società emittente la carta di credito utilizzata dal Cliente.
Qualora il cliente opti per il metodo di pagamento PayPal (o carta di credito con gestione del pagamento effettuata tramite PayPal), verrà reindirizzato ad una pagina esterna appartenente al sito PayPal dove il cliente potrà accedere attraverso i sistemi di login gestiti esclusivamente da PayPal. I dati inseriti su PayPal saranno gestiti direttamente da questa piattaforma e non saranno trasmessi o condivisi con la Monastero dei Frati Bianchi che declina ogni responsabilità per un uso improprio di tale mezzo di pagamento. In caso di cancellazione dell’ordine ed in tutti i casi di rimborso, a qualsiasi titolo, di quanto pagato, la stesa disporrà il riaccredito sul conto del cliente presso PayPal. La società non sarà responsabile per eventuali ritardi od omissioni nell’accredito dell’importo rimborsato connessi alla gestione del sito di PayPal.
E’ possibile saldare i propri acquisti in contanti consegnando l’intero importo al corriere al momento della consegna del materiale ordinato. Il pagamento in contanti può essere effettuato per un importo massimo di € 999,00. Il corriere non è autorizzato ad incassare assegni di conto corrente bancario o postale. Il pagamento in contrassegno, come specificato nel carrello al momento dell’acquisto, prevede un addebito di spese a carico del cliente.
9. SPEDIZIONE E CONSEGNA
Le consegne avverranno mediante corriere normalmente entro il 5° o il 7° giorno lavorativo dalla conferma dell’ordine e dall’avvenuto pagamento del prezzo a seconda che la destinazione sia in Italia ovvero all’estero. E’ garantita la consegna, al più tardi, entro il trentesimo giorno dalla conclusione del contratto.
Ove possibile, la società effettuerà un’unica consegna per tutti i prodotti di cui all’ordine. La società si riserva il diritto di effettuare – entro il termine massimo di trenta giorni dalla conferma dell’ordine - consegne scaglionate.
Il cliente potrà tracciare la merce dalla sua consegna al corriere sino al suo recapito mediante un link che verrà spedito all’indirizzo mail fornito. La consegna si considera effettuata nel momento in cui i prodotti sono messi a disposizione del cliente all’indirizzo specificato nell’ordine.
Alla consegna, che verrà effettuata a piano strada, il cliente verificherà che ogni imballo contenente i prodotti sia integro, non danneggiato e che il numero dei colli corrisponda a quello riportato nel documento di consegna a mani dello spedizioniere. Eventuali contestazioni vanno immediatamente segnalate e devono essere riportate per iscritto sul documento di consegna e controfirmate dallo spedizioniere.
Se alla consegna il cliente dovesse riscontrare un evidente danno all’imballo, accetterà la consegna con riserva mediante firma del documento consegnato dall’autista nell’apposita casella dedicata all’accettazione con riserva. E’ consigliato al cliente di respingere la consegna nel caso in cui un eventuale danno ai prodotti sia visibile senza dover aprire l’imballo. Con la riserva con la quale il cliente accetterà la consegna della merce, dovranno esserne precisati i motivi e la natura. Una riserva o contestazione generica non darà diritto di rimborso del prezzo, sostituzione della merce e risarcimento del danno al cliente. La Monastero dei Frati Bianchi non potrà essere ritenuta responsabile dei danni ai prodotti qualora il danneggiamento dell’imballo di consegna non sia stato tempestivamente contestato allo spedizioniere.
La spedizione è assicurata a cure e spese della Monastero dei Frati Bianchi Società Agricola srl per il valore della merce.
10. DIRITTO DI RECESSO E GARANZIA LEGALE IN CASO DI CLIENTE/CONSUMATORE
Il cliente consumatore ha facoltà di recedere dal contratto senza alcuna penalità e senza specificarne il motivo ai sensi e per gli effetti dell’art. 52 e seguenti del codice del consumo.
Il cliente consumatore esercita il diritto di recesso inviando il modulo di recesso o altra comunicazione scritta nella quale dichiari esplicitamente la volontà di recedere, entro quattordici giorni decorrenti dal momento in cui il cliente consumatore acquisisce il possesso materiale dei prodotti relativamente ai quali intende esercitare il recesso. Il modulo di recesso o l’equipollente comunicazione è inviata all’indirizzo mail shop@monasterofratibianchi.it oppure a mezzo raccomandata rr indirizzata alla società. Il recesso comunicato tramite posta elettronica dovrà comunque essere confermato dal cliente consumatore mediante raccomandata rr entro le 48 ore successive.
Entro il termine perentorio di quattordici giorni dal giorno in cui il recesso è stato comunicato mediante mail ovvero è stata spedita la raccomandata rr, il cliente consumatore dovrà spedire a sue cure e spese i prodotti in confezione integra e non danneggiata alla società. Non verranno accettati pacchi in contrassegno.
La società provvederà entro quattordici giorni dal giorno in cui è informato della decisione del cliente consumatore di recedere dal contratto, ad accreditare al cliente consumatore tutti i pagamenti ricevuti dal medesimo, eventualmente comprensivi delle spese di consegna (ad eccezione dei costi supplementari derivanti dalla eventuale scelta del cliente consumatore di un tipo di consegna diverso da quello standard meno costoso offerto dalla società). Detti rimborsi saranno effettuati utilizzando lo stesso mezzo di pagamento utilizzato dal cliente consumatore per la transazione commerciale, salvo che il cliente consumatore non abbia convenuto diversamente. In ogni caso, il cliente consumatore non dovrà sostenere alcun costo in conseguenza di tale rimborso. Il rimborso può essere sospeso fino al ricevimento dei prodotti da parte della società oppure fino all’avvenuta dimostrazione da parte del cliente consumatore di aver spedito i prodotti se precedente.
Il cliente consumatore usufruisce della garanzia legale per i difetti di conformità dei prodotti di cui agli artt. 128-135 del codice del consumo. Per fruire dell’assistenza in garanzia, il cliente consumatore dovrà conservare la fattura che riceverà dalla società.
La garanzia legale in favore del cliente consumatore copre i difetti di conformità esistenti al momento della consegna dei prodotti che si siano manifestati entro due anni dalla consegna del prodotto stesso. Il venditore non si farà carico di danni derivati da cattiva conservazione del prodotto.
Il difetto di conformità deve essere comunicato dal cliente consumatore alla società tramite raccomandata rr spedita alla società entro il termine di decadenza di sessanta giorni data in cui il cliente consumatore ha scoperto il difetto. L’azione nei confronti della società si prescrive in ogni caso nel termine di ventisei mesi dalla consegna del prodotto. In caso di difetto di conformità, il cliente consumatore ha diritto alla sostituzione del prodotto secondo le previsioni dell’art. 130 del codice del consumo.
Ricevuta la comunicazione la società contatterà il cliente consumatore per comunicare le modalità di rientro del prodotto. La società provvederà ad inviare un proprio corriere a ritirare il prodotto senza alcuna spesa aggiuntiva per il cliente consumatore. I prodotti considerati difettosi dal cliente consumatore devono essere restituiti “quasi pieni”, ben chiusi, in modo che non ci siano perdite durante il trasporto e con i tappi e/o involucri originali e possibilmente nella confezione originale, completa di tutte le sue parti. Non verranno rimborsate o sostituite confezioni vuote o semivuote. Una volta controllato il prodotto reso dal cliente consumatore, la società provvederà alla sostituzione e procederà alla spedizione del prodotto stesso, salvo quanto disposto dall’art. 130 del codice del consumo. Se a seguito delle verifiche effettuate dalla società non venga individuato il lamentato difetto di conformità ai sensi degli artt. 128 e ss. del codice del consumo, al cliente consumatore saranno addebitati gli eventuali costi di verifica nonché i costi di trasporto eventualmente sostenuti dalla società.
Qualora l’acquisto sia effettuato da cliente professionista, in caso di vizi e difetti varranno esclusivamente le garanzie legali di cui agli artt. 1490 e ss. cc.
11. LEGGE APPLICABILE E FORO COMPETENTE
Alle presenti condizioni di vendita ed ai contratti di compravendita da esse regolati è applicabile la legge italiana. Sono escluse le convenzioni internazionali o altre norme pattizie o di diritto internazionale privato relative alla legge applicabile alla vendita di merci o servizi.
Qualunque controversia dovesse insorgere in merito alle presenti condizioni generali di vendita e contratti di compravendita da esse regolati, sarà devoluta alla competenza esclusiva del Tribunale di Massa, salve le norme inderogabili previste dal codice del consumo in presenza di clienti consumatori nel qual caso foro inderogabile sarà quello di residenza del cliente consumatore.
Titolare del sito web e dei relativi servizi
Il titolare del sito www.monasterofratibianchi.it è:
MONASTERO DEI FRATI BIANCHI SOCIETA’ AGRICOLA SRL – di seguito semplicemente la Società – sita in Località Margine – Monte dei Bianchi n. 10 54013 FIVIZZANO (MS)
PI e CF: 01396690453
Numero REA MS – 137723
Indirizzo PEC: fratibianchisrl@legalmail.it
in persona del suo Amministratore Delegato Sig. TAZZARA GIORGIO nato a Casola in Lunigiana (MS) il 02/05/1970 e residente in via Volturno n. 69, 54012 Mezzana di Fivizzano (MS).
Il titolare è raggiungibile al seguente indirizzo e-mail: shop@monasterofratibianchi.it.
Informazioni sul sito web
Questo sito web offre un servizio di vendita on-line di vino.
1. INTRODUZIONE
Il presente documento contiene condizioni contrattuali vincolanti l’utente e la Monastero dei Frati Bianchi Società Agricola srl che gestisce il servizio di vendita on-line offerto.
Il termine contratto, si riferisce al documento rappresentato dalle presenti condizioni generali di vendita e dall’ordine.
Il contratto è concluso ed adempiuto in italiano ovvero in inglese a seconda della lingua opzionata dall’utente per la navigazione nel sito.
Sono altresì applicabili: il Codice del Consumo e le norme in materia di commercio elettronico nonchè, in via residuale, il Codice Civile.
In caso di variazione delle presenti condizioni generali di vendita, si applicheranno quelle pubblicate sul sito al momento dell’invio dell’ordine stesso da parte del cliente.
2. CLIENTE E ACQUISTI ON-LINE
Hanno facoltà di effettuare acquisti sul presente sito sia clienti/consumatori come definiti dall’art. 3, co. 1, lett. a) del Codice del Consumo, ovvero le persone fisiche che effettuano acquisti con finalità non riferibili all’attività commerciale, artigianale, imprenditoriale, professionale eventualmente svolta, sia clienti/professionisti come definiti dall’art. 3, co. 1 lett. c) del Codice del Consumo. La richiesta di fatturazione con Partita IVA qualifica sempre il cliente come cliente/professionista.
Si suggerisce ai clienti professionisti, specie se rientranti nella categoria HORECA, di contattare direttamente la società.
Per poter utilizzare il servizio di vendita on-line del presente sito web, il cliente persona fisica deve avere compiuto i diciotto anni di età.
3. REGISTRAZIONE
L’utente ha facoltà di registrarsi al sito in ogni momento. A tal fine, deve fornire in maniera veritiera e completa, tutti i dati richiesti nel relativo form. Inoltre deve accettare integralmente la privacy policy. L’utente ha l’onere di custodire e mantenere riservate le proprie credenziali di accesso.
Per poter utilizzare il servizio di vendita on-line, la registrazione e la creazione di un proprio account è obbligatoria. Pertanto, il form deve essere compilato, al più tardi, in fase di acquisto.
Né la Monastero dei Franti Bianchi Società Agricola srl né il Titolare del trattamento, potranno essere ritenuti responsabili in caso di smarrimento, diffusione, furto o utilizzo non consentito da parte di terzi, a qualsivoglia titolo, delle credenziali di accesso dei clienti.
4. MODIFICAZIONE DATI, CANCELLAZIONE ACCOUNT E CHIUSURA DEGLI ACCOUNT UTENTE
I clienti registrati possono modificare in ogni momento i dati inseriti e, così pure, possono disattivare il proprio account, richiederne la cancellazione oppure interrompere l’utilizzo del servizio contattando direttamente il titolare all’indirizzo mail: shop@monasterofratibianchi.it.
Il Titolare si riserva il diritto di sospendere o chiudere l’account dell’utente in ogni momento e senza preavviso se ritiene che:
• L’utente abbia violato le condizioni generali di vendita e sia inadempiente al contratto;
• L’accesso o l’uso del servizio, potrebbero causare danni al Titolare o all’azienda, ad altri utenti o a terze parti;
• L’uso del presente sito web da parte dell’utente possa risultare in violazione della legge o dei regolamenti applicabili;
• In caso di investigazioni condotte in esito ad azioni legali o per coinvolgimento della pubblica autorità;
• L’account è ritenuto dal Titolare a suo insindacabile giudizio e per qualsivoglia motivo, inappropriato o offensivo o in violazione del contratto e non in linea con gli standard del Titolare e dell’azienda.
5. CONTENUTI DISPONIBILI SUL PRESENTE SITO WEB
I contenuti disponibili sul presente sito web sono protetti dalla legge sul diritto d’autore e dalle altre leggi e trattati internazionali posti a tutela dei diritti di proprietà intellettuale e, ove non diversamente specificato, il loro utilizzo è consentito agli utenti esclusivamente nei limiti specificati nella presente clausola.
Il Titolare concede all’utente, per tutta la durata del contratto, una licenza personale, non trasferibile e non esclusiva, a soli fini personali e mai commerciali e limitatamente al dispositivo in uso all’utente per l’utilizzo di tali contenuti.
Pertanto, salvo diverso accordo formalizzato per iscritto, è fatto divieto all’utente di copiare e/o scaricare e/o condividere, modificare, pubblicare, trasmettere, vendere, sublicenziare, elaborare, trasferire/cedere a terzi o creare lavori derivati in qualsiasi modo dai contenuti, anche di terzi, disponibili sul presente sito web, né consentire che terzi lo facciano tramite l’utente o il suo dispositivo, anche a sua insaputa.
6. PROCEDURA D’ACQUISTO
Il cliente può selezionare i prodotti da acquistare tra quelli disponibili sul sito ed inserirli nel carrello.
Per concludere l’ordine, il cliente dovrà compilare tutti i campi del form “modulo d’ordine web” in formato elettronico relativamente all’indirizzo, alle modalità di consegna e al metodo di pagamento. Il cliente dovrà altresì aver approvato l’informativa privacy e, in occasione di ogni ordine, le presenti condizioni generali di vendita. Entrambe potranno essere stampate o memorizzate su supporto durevole.
Prima di confermare definitivamente l’ordine, il cliente dovrà verificare la correttezza dei prodotti selezionati ed inseriti in carrello.
Una volta confermato, l’ordine così come inviato costituisce una proposta per l’acquisto dei prodotti.
La conclusione del contratto avviene nel momento in cui la società invierà al cliente la conferma dell’ordine contenente le informazioni riepilogative dei prodotti ordinati, il prezzo, il mezzo di pagamento utilizzato, le modalità ed i costi di spedizione, eventuali costi aggiuntivi, le condizioni generali di vendita ed i riferimenti di contatto per il servizio clienti.
Accedendo alla propria pagina personale, il cliente potrà sempre prendere visione dell’ordine in corso e di quelli effettuati.
La società mantiene la piena proprietà dei prodotti sino all’avvenuto integrale pagamento del prezzo e delle eventuali spese.
Fatto salvo il caso della vendita in contrassegno, l’ordine è evaso subordinatamente all’accredito del pagamento del prezzo, delle imposte e delle spese di spedizione come indicate nel modulo di riepilogo dell’ordine.
Nel caso in cui il contratto si risolva per esempio per errate informazioni di fatturazione, anomalie dell’ordine o dei mezzi di pagamento utilizzati, la Società, previa tempestiva comunicazione di ciò al cliente, provvederà al rimborso del prezzo della somma già pagata con esclusione di qualsiasi risarcimento o indennizzo a carico della società mediante riaccredito del conto come verrà comunicato dal cliente. Il rimborso avverrà entro il termine massimo di quattordici giorni a decorrere dalla comunicazione al cliente. Nessuna responsabilità potrà essere addebitata alla società per ritardi nel riaccredito imputabili all’istituto bancario o al sistema Paypal o Nexi pay. In ogni caso la data di valuta dell’importo riaccreditato sarà la stessa dell’addebito.
7. DISPONIBILITA’ DEI PRODOTTI
Le descrizioni o la disponibilità dei prodotti esposti, sono soggetti a modifica senza preavviso.
In caso di esaurimento dell’annata offerta in vendita, l’ordine verrà evaso con uguale prodotto dell’annata successiva.
La Società farà del proprio meglio per presentare le caratteristiche dei prodotti con maggior grado di dettaglio possibile sul presente sito web all’interno di ciascuna scheda corrispondente al prodotto visionato dall’utente. Tuttavia, le immagini ed i colori dei prodotti offerti in vendita sul presente sito web potrebbero differire da quelli reali a causa di molteplici fattori tra cui, a titolo esemplificativo e non esaustivo, monitor del terminale dell’utente, filtri fotografici, ecc. Pertanto, l’utente prende atto ed accetta che tali eventuali differenze non costituiscono difetto di conformità dei prodotti.
8. PREZZI E PAGAMENTI
I prezzi sono esposti in euro e si intendono IVA inclusa.
E’ facoltà della società modificare senza preavviso i prezzi esposti nel sito.
Il prezzo addebitato al cliente sarà comunque quello pubblicato al momento dell’invio dell’ordine come riportato nella conferma di ricezione dell’ordine.
I metodi di pagamento disponibili sono:
• pagamento con carta di credito su piattaforma Nexi;
• pagamento con account PayPal su circuito PayPal;
• pagamento in contrassegno solo per spedizioni in Italia.
l pagamenti effettuati vengono gestiti in rete attraverso gli strumenti offerti da Nexi Payments SpA. Questa società è responsabile della conservazione e del trattamento automatico in un ambiente protetto delle informazioni relative a ciascun ordine, ivi incluse le informazioni finanziarie. Tutte le informazioni finanziarie, come il numero di carta di credito, la data di scadenza, eccetera, sono direttamente gestite da Nexi Payments SpA, che garantisce la sicurezza delle transazioni online. La Monastero dei Frati Bianchi non viene mai a conoscenza degli estremi della carta di credito e non è quindi in grado di archiviarli o conservarli in alcun modo. Per questo motivo la stessa delega il supporto ai propri clienti in tutta la fase del processo di pagamento a Nexi Payments SpA. La transazione sarà addebitata sulla carta di credito del Cliente solo dopo che saranno stati verificati i dati della carta di credito, sarà stata ricevuta l’autorizzazione di addebito da parte della società emittente la carta di credito utilizzata dal Cliente.
Qualora il cliente opti per il metodo di pagamento PayPal (o carta di credito con gestione del pagamento effettuata tramite PayPal), verrà reindirizzato ad una pagina esterna appartenente al sito PayPal dove il cliente potrà accedere attraverso i sistemi di login gestiti esclusivamente da PayPal. I dati inseriti su PayPal saranno gestiti direttamente da questa piattaforma e non saranno trasmessi o condivisi con la Monastero dei Frati Bianchi che declina ogni responsabilità per un uso improprio di tale mezzo di pagamento. In caso di cancellazione dell’ordine ed in tutti i casi di rimborso, a qualsiasi titolo, di quanto pagato, la stesa disporrà il riaccredito sul conto del cliente presso PayPal. La società non sarà responsabile per eventuali ritardi od omissioni nell’accredito dell’importo rimborsato connessi alla gestione del sito di PayPal.
E’ possibile saldare i propri acquisti in contanti consegnando l’intero importo al corriere al momento della consegna del materiale ordinato. Il pagamento in contanti può essere effettuato per un importo massimo di € 999,00. Il corriere non è autorizzato ad incassare assegni di conto corrente bancario o postale. Il pagamento in contrassegno, come specificato nel carrello al momento dell’acquisto, prevede un addebito di spese a carico del cliente.
9. SPEDIZIONE E CONSEGNA
Le consegne avverranno mediante corriere normalmente entro il 5° o il 7° giorno lavorativo dalla conferma dell’ordine e dall’avvenuto pagamento del prezzo a seconda che la destinazione sia in Italia ovvero all’estero. E’ garantita la consegna, al più tardi, entro il trentesimo giorno dalla conclusione del contratto.
Ove possibile, la società effettuerà un’unica consegna per tutti i prodotti di cui all’ordine. La società si riserva il diritto di effettuare – entro il termine massimo di trenta giorni dalla conferma dell’ordine - consegne scaglionate.
Il cliente potrà tracciare la merce dalla sua consegna al corriere sino al suo recapito mediante un link che verrà spedito all’indirizzo mail fornito. La consegna si considera effettuata nel momento in cui i prodotti sono messi a disposizione del cliente all’indirizzo specificato nell’ordine.
Alla consegna, che verrà effettuata a piano strada, il cliente verificherà che ogni imballo contenente i prodotti sia integro, non danneggiato e che il numero dei colli corrisponda a quello riportato nel documento di consegna a mani dello spedizioniere. Eventuali contestazioni vanno immediatamente segnalate e devono essere riportate per iscritto sul documento di consegna e controfirmate dallo spedizioniere.
Se alla consegna il cliente dovesse riscontrare un evidente danno all’imballo, accetterà la consegna con riserva mediante firma del documento consegnato dall’autista nell’apposita casella dedicata all’accettazione con riserva. E’ consigliato al cliente di respingere la consegna nel caso in cui un eventuale danno ai prodotti sia visibile senza dover aprire l’imballo. Con la riserva con la quale il cliente accetterà la consegna della merce, dovranno esserne precisati i motivi e la natura. Una riserva o contestazione generica non darà diritto di rimborso del prezzo, sostituzione della merce e risarcimento del danno al cliente. La Monastero dei Frati Bianchi non potrà essere ritenuta responsabile dei danni ai prodotti qualora il danneggiamento dell’imballo di consegna non sia stato tempestivamente contestato allo spedizioniere.
La spedizione è assicurata a cure e spese della Monastero dei Frati Bianchi Società Agricola srl per il valore della merce.
10. DIRITTO DI RECESSO E GARANZIA LEGALE IN CASO DI CLIENTE/CONSUMATORE
Il cliente consumatore ha facoltà di recedere dal contratto senza alcuna penalità e senza specificarne il motivo ai sensi e per gli effetti dell’art. 52 e seguenti del codice del consumo.
Il cliente consumatore esercita il diritto di recesso inviando il modulo di recesso o altra comunicazione scritta nella quale dichiari esplicitamente la volontà di recedere, entro quattordici giorni decorrenti dal momento in cui il cliente consumatore acquisisce il possesso materiale dei prodotti relativamente ai quali intende esercitare il recesso. Il modulo di recesso o l’equipollente comunicazione è inviata all’indirizzo mail shop@monasterofratibianchi.it oppure a mezzo raccomandata rr indirizzata alla società. Il recesso comunicato tramite posta elettronica dovrà comunque essere confermato dal cliente consumatore mediante raccomandata rr entro le 48 ore successive.
Entro il termine perentorio di quattordici giorni dal giorno in cui il recesso è stato comunicato mediante mail ovvero è stata spedita la raccomandata rr, il cliente consumatore dovrà spedire a sue cure e spese i prodotti in confezione integra e non danneggiata alla società. Non verranno accettati pacchi in contrassegno.
La società provvederà entro quattordici giorni dal giorno in cui è informato della decisione del cliente consumatore di recedere dal contratto, ad accreditare al cliente consumatore tutti i pagamenti ricevuti dal medesimo, eventualmente comprensivi delle spese di consegna (ad eccezione dei costi supplementari derivanti dalla eventuale scelta del cliente consumatore di un tipo di consegna diverso da quello standard meno costoso offerto dalla società). Detti rimborsi saranno effettuati utilizzando lo stesso mezzo di pagamento utilizzato dal cliente consumatore per la transazione commerciale, salvo che il cliente consumatore non abbia convenuto diversamente. In ogni caso, il cliente consumatore non dovrà sostenere alcun costo in conseguenza di tale rimborso. Il rimborso può essere sospeso fino al ricevimento dei prodotti da parte della società oppure fino all’avvenuta dimostrazione da parte del cliente consumatore di aver spedito i prodotti se precedente.
Il cliente consumatore usufruisce della garanzia legale per i difetti di conformità dei prodotti di cui agli artt. 128-135 del codice del consumo. Per fruire dell’assistenza in garanzia, il cliente consumatore dovrà conservare la fattura che riceverà dalla società.
La garanzia legale in favore del cliente consumatore copre i difetti di conformità esistenti al momento della consegna dei prodotti che si siano manifestati entro due anni dalla consegna del prodotto stesso. Il venditore non si farà carico di danni derivati da cattiva conservazione del prodotto.
Il difetto di conformità deve essere comunicato dal cliente consumatore alla società tramite raccomandata rr spedita alla società entro il termine di decadenza di sessanta giorni data in cui il cliente consumatore ha scoperto il difetto. L’azione nei confronti della società si prescrive in ogni caso nel termine di ventisei mesi dalla consegna del prodotto. In caso di difetto di conformità, il cliente consumatore ha diritto alla sostituzione del prodotto secondo le previsioni dell’art. 130 del codice del consumo.
Ricevuta la comunicazione la società contatterà il cliente consumatore per comunicare le modalità di rientro del prodotto. La società provvederà ad inviare un proprio corriere a ritirare il prodotto senza alcuna spesa aggiuntiva per il cliente consumatore. I prodotti considerati difettosi dal cliente consumatore devono essere restituiti “quasi pieni”, ben chiusi, in modo che non ci siano perdite durante il trasporto e con i tappi e/o involucri originali e possibilmente nella confezione originale, completa di tutte le sue parti. Non verranno rimborsate o sostituite confezioni vuote o semivuote. Una volta controllato il prodotto reso dal cliente consumatore, la società provvederà alla sostituzione e procederà alla spedizione del prodotto stesso, salvo quanto disposto dall’art. 130 del codice del consumo. Se a seguito delle verifiche effettuate dalla società non venga individuato il lamentato difetto di conformità ai sensi degli artt. 128 e ss. del codice del consumo, al cliente consumatore saranno addebitati gli eventuali costi di verifica nonché i costi di trasporto eventualmente sostenuti dalla società.
Qualora l’acquisto sia effettuato da cliente professionista, in caso di vizi e difetti varranno esclusivamente le garanzie legali di cui agli artt. 1490 e ss. cc.
11. LEGGE APPLICABILE E FORO COMPETENTE
Alle presenti condizioni di vendita ed ai contratti di compravendita da esse regolati è applicabile la legge italiana. Sono escluse le convenzioni internazionali o altre norme pattizie o di diritto internazionale privato relative alla legge applicabile alla vendita di merci o servizi.
Qualunque controversia dovesse insorgere in merito alle presenti condizioni generali di vendita e contratti di compravendita da esse regolati, sarà devoluta alla competenza esclusiva del Tribunale di Massa, salve le norme inderogabili previste dal codice del consumo in presenza di clienti consumatori nel qual caso foro inderogabile sarà quello di residenza del cliente consumatore.