IL TERROIR


Il nostro segreto: il legame tra terreno, clima e uomo.

 

IL CLIMA


Le vicine montagne regalano elevate escusioni termiche tra giorno e notte, che fissano i sapori ed esaltano le caratteristiche aromatiche nei nostri vini.


Situata nella parte più settentrionale della Toscana, la Lunigiana è circondata dall’Appennino Tosco-Emiliano, le Alpi Apuane ed il Mar Tirreno. Terra aspra e selvaggia, con vallate e colline soleggiate su cui poggiano antichi borghi di rara bellezza. Uno di questi è sicuramente Monte dei Bianchi che a 400 m di altitudine domina l’intera Valle del Lucido.

Il clima è caratterizzato da due periodi ben definiti: uno autunnale-primaverile durante il quale le precipitazioni sono abbondanti e uno estivo con intervalli anche prolungati di assenza di precipitazioni con una conseguente ed opportuna tensione idrica alle vigne.

 

I VIGNETI


I nostri vigneti, situati alle pendici delle Alpi Apuane, ricevono giornalmente i venti caldi di Sud-Ovest che mitigano il clima di queste colline.


SCOPRI I NOSTRI VIGNETI

I VIGNETI


I nostri vigneti, situati alle pendici delle Alpi Apuane, ricevono giornalmente i venti caldi di Sud-Ovest che mitigano il clima di queste colline.


SCOPRI I NOSTRI VIGNETI
 

IL TERRENO


Il Galestro è abbondante e disgregandosi rilascia numerosi minerali fondamentali per la viticoltura di qualità.


Il sottosuolo rappresenta il nostro patrimonio naturale unico ed irripetibile del quale è necessario essere profondi conoscitori per poterne cogliere appieno le potenzialità.

La formazione di queste colline deriva dai fondi degli antichi oceani, dove rocce magmatiche nel corso dei millenni sono state ricoperte da depositi marini, argille abissali e calcari marnosi.
L’innalzamento delle catene montuose ha fatto affiorare in superficie queste terre e dato origine all’attuale composizione geologica del terreno dove l’Alberese ed il Galestro si presentano in grande abbondanza.

Le infiltrazioni di acqua nei millenni hanno disgregato queste rocce rendendole materia viva, liberando quei sali minerali, traccia distintiva di questo territorio, che rappresentano la nostra identità.

Le nostre viti nel cercare la profondità trovano questi minerali nascosti, che nutrendo la pianta, ne addomesticano i frutti e quindi il vino dove risuona l’eco della sua origine, testimonianza che illumina.

 
 

LA COMPOSIZIONE DEL SUOLO


Sono suoli argillosi, calcarei, ricchi di scheletro e poveri di sostanza organica. Hanno buon drenaggio e discreta capacità di ritenzione idrica.


La tessitura sciolta del terreno favorisce così il radicamento delle radici nel sottosuolo alla ricerca di nutrimento, acqua e soprattutto quegli elementi minerali che caratterizzano fortemente questi lembi di terra da rappresentarne l’essenza più pura.

Nei nostri vini troviamo freschezza, eleganza, struttura e tannini nobili, troviamo una qualità unica, strettamente legata con la sua terra d’origine, che ne narra e prosegue la storia.

 
 

CONTATTI


Richiedici maggiori informazioni sulla nostra azienda compilando il form sottostante.

 

 

Monastero dei
Frati Bianchi


Loc. Margine
Monte dei Bianchi, 10
54013 Fivizzano (MS)

Tel\Fax: 058597620
Cell: 3408360807

Email: frati.bianchi@libero.it

     

    VIENI A TROVARCI AL

    Monastero dei Frati Bianchi