I NOSTRI VIGNETI
La nostra azienda ha puntato sulla valorizzazione di vitigni autoctoni.
L’INFLUENZA CLIMATICA
La qualità dei nostri vigneti è racchiusa nell’unione di quei fattori che i francesi definiscono “Terroir”, ovvero il legame tra terreno, clima e uomo.
La splendida posizione collinare con esposizione a Sud Ovest permette un forte irraggiamento solare su tutto il podere; inoltre, grazie all’altitudine e alla vicinanza delle montagne, il clima è spesso fresco, ventilato ed asciutto.
Caratteristiche climatiche fondamentali in questi tempi di riscaldamento globale.
LA TIPICITÀ DEL TERRENO
Il terreno è quello tipico delle colline toscane.
L’abbondante presenza di Galestro ed Alberese ne fanno tra i tipi di terreno più vocati alla viticoltura. Grazie alla tessitura ricca di scheletro sono molto drenanti, asciugano in fretta e consentono alla vite di concentrare il frutto.
Tra i vitigni internazionali, abbiamo scelto il Syrah ed il Merlot, ma più recentemente abbiamo investito nella valorizzazione di vitigni autoctoni come la Barsagliana e la Pollera. I nuovi impianti al Podere “La Rocca“ sono infatti dedicati interamente a Barsaglina e Pollera.
Le caratteristiche delle nostre zone ci sono sembrate adatte per impiantare questo stupendo vitigno. La completa maturazione a cui riesce ad arrivare ci dona un vino di grande struttura ed eleganza sia nelle sensazioni olfattive che in quelle gustative, si distingue infatti per complessità, maturità della struttura tannica e le delicate note speziate, fino ad arrivare ad un finale che potremmo definire vibrante e lunghissimo.
Podere Monte dei Bianchi:
Superficie: 1,0 ha | ESPOSIZIONE: Sud | DENSITÀ: 6.500 ceppi/ha | RESA: 50/55 q.li per ettaro
Su questo meraviglioso vitigno molto è stato scritto e raccontato. Dalle nostre terre, il Merlot ci dona un vino di grande struttura, eleganza e potenza, dai profumi intensi e persistenti dove, oltre le caratteristiche della varietà, ritroviamo soprattutto il territorio. In bocca sprigiona una trama spessa e profonda che arriva ad un finale prolungato e raffinato.
Podere Monte dei Bianchi:
Superficie: 0,6 ha | ESPOSIZIONE: Sud Ovest | DENSITÀ: 6.500 ceppi/ha | RESA: 50/55 q.li per ettaro
Cenni storici sulla viticoltura indicano la presenza del Pollera nel comprensorio Lunigianese già prima del 1800. Il Pollera nella nostra sottovarietà si presenta con grappoli serrati di medie dimensioni che talvolta possono avere un’ala. Le bucce sono sottili, gli acini di media grandezza e quando raggiungono la loro maturazione, assumono sfumature che variano tra il rosa ed il viola. Il vino si caratterizza per l’eleganza dei profumi. Al palato la buona struttura è affiancata da tannini setosi e buona acidità che ne sospingono lo sviluppo gustativo verticale nel finale persistente.
Podere Monte dei Bianchi:
Superficie: 0,3 ha | ESPOSIZIONE: Sud Est | DENSITÀ: 5.000 ceppi/ha | RESA: 45/50 q.li per ettaro
La Barsaglina è un vitigno autoctono della nostra provincia, dove fin dalle prime ricerche ampelografiche, se ne riscontra la presenza. Per decenni lo si ritrova coltivato quasi esclusivamente nei dintorni delle città di Massa e Carrara, dove il vino ottenuto è da sempre chiamato la Massaretta. Le uve si presentano con un grappolo di media grandezza alato, con acidi medio – piccoli e spargoli dai colori che variano nelle tonalità del rosso rubino. Il vino, al naso, risulta complesso, con profumi intensi. Al palato, ha grande corpo e struttura. La buona acidità e l’importante componente tannica gli donano grande profondità gustativa e longevità.
Podere Monte dei Bianchi:
Superficie: 0,4 ha | ESPOSIZIONE: Sud - Ovest | DENSITÀ: 6.000 ceppi/ha | RESA: 50 q.li per ettaro
Podere “La Rocca”:
Superficie: 1,2 ha | ESPOSIZIONE: Sud - Ovest | DENSITÀ: 6.000 ceppi/ha | RESA: 50 q.li per ettaro
SCELTE E OBBIETTIVI
Il nostro lavoro consiste nel cercare di ridurre gli interventi in vigna lasciando decidere alla natura quando necessari a cui segue il paziente e meticoloso lavoro in cantina e infine un lungo riposo.
Per noi l’obbiettivo primario e’ far conoscere tramite i nostri vini le tipicità, le ricchezze e le genuinità del territorio.
CONTATTI
Richiedici maggiori informazioni sulla nostra azienda compilando il form sottostante.
Monastero dei
Frati Bianchi
Loc. Margine
Monte dei Bianchi, 10
54013 Fivizzano (MS)
Tel\Fax: 058597620
Cell: 3408360807
Email: frati.bianchi@libero.it
VIENI A TROVARCI AL